Umorismo Grafico

Gli amici della Ribalta nel 1997 decisero di ripristinare una manifestazione che aveva caratterizzato Lanciano agli inizi degli anni sessanta, grazie alla presenza di umoristi di grande talento a cominciare da Gaspare Morgione.

Proprio lui nel 1959 aveva creato la Rassegna Nazionale della vignetta umoristica, manifestazione che ha avuto vita qualificata, anche se tormentata: nelle quattro edizioni svolte – ‘59, ‘65, ‘66, ‘67 – ha saputo imporsi a livello nazionale facendo da “culla” ad autori che oggi sono nomi autorevoli, basti pensare a Gavino Sanna.

Gli Amici chiesero la consulenza di Adolfo Cardascia, giornalista professionista e umorista, lancianese più che d’adozione.

Cardascia riunì i loro “papà”: Luigi Morgione, letterato e umorista, Giuseppe Rosato e Gaspare Morgione, uno scrittore e un giornalista che non hanno mai dimenticato d’essere nati umoristi, e propose loro una collettiva di vignette. 

A loro si unirono Lucio Troiano, un principe del sorriso anche lui, e lo stesso Cardascia: due nomi fra quelli premiati nelle storiche rassegne, ricordate nell’occasione con materiale d’epoca.

La manifestazione di lancio del progetto, con la denominazione di “Prima settimana dell’umorismo” ricca di iniziative, si svolse ad ottobre 1997, organizzata per testare le risorse umane e logistiche.

La rassegna della vignetta partì nel 1998. Nei sei anni in cui si è sviluppata ha ottenuto notevoli consensi. 

Dal 2001 la manifestazione si è arricchita con un’Estemporanea riservata agli studenti delle scuole medie superiori della Provincia di Chieti. La prima edizione, nel 1997, fu un concorso a tema libero con vignette inviate da diverse Scuole della Regione.

La partecipazione fu buona ma il modello organizzativo espose a qualche critica e sospetto. In realtà inviare una vignetta senza poterne valutare l’autenticità dell’autore, non solo in termini grafici ma soprattutto ideativi, non era un approccio corretto.

Fu un tentativo che mise in luce la necessità di un diverso e attendibile impianto organizzativo. Dopo un’attenta riflessione l’Estemporanea prese il via nel 2001 raggiungendo le 10 edizioni.

Ci vollero tre anni per poter partire con l’assetto corretto di Estemporanea che esaltava la creatività e l’abilità grafica dei partecipanti. La prova si svolgeva in Istituti scolastici di scuola media superiore (Lanciano-Vasto – Chieti). Nelle tre ore concesse dal regolamento i partecipanti avevano il tempo di disegnare una vignetta sul tema scelto dal curatore della Rassegna Adolfo Cardascia. Pertanto nel 2001 si partì con una seconda edizione.

L’impossibilità economica nel 2004 ad organizzare la Rassegna nazionale della Vignetta umoristica per i professionisti della matita non ha impedito agli Amici di continuare a coltivare tale interesse. 

Dal 2004 ha continuato a disputarsi la Estemporanea riservata agli studenti delle scuole medie superiori raggiungendo le undici edizioni. Un bel risultato che ha la finalità di far crescere la cultura dell’umorismo grafico nei giovani. Grazie alla direzione artistica di Adolfo Cardascia, l’estemporanea ha proposto temi sempre molto interessanti e stimolanti che, come regolamento, gli studenti devono svolgere in tre ore, di solito prima delle vacanze natalizie, in tre sedi decentrate Lanciano, Vasto e Chieti, ovvero gli Istituti d’arte della provincia, ove convergono studenti di altre scuole.

La partecipazione è stata sempre numerosa e la qualità  è stata sempre soddisfacente. Alcuni dei vincitori hanno intrapreso la carriera di grafico pubblicitario o lavorano nel settore. Tale constatazione è per l’associazione motivo di  grande soddisfazione per aver contribuito ad incentivare una passione e incoraggiare i talentuosi a percorrere un progetto professionale.