“E’ na cosa pazziarelle” di Eduardo Di Loreto
“Lu fazzole” di Plinio Silveri
“Punte di stelle” di Di Loreto – Olivieri
“Lune e spose tutte na cose” di E. Di Loreto
Alunni delle classi quinte della Scuola Elementare di Castel Frentano
Regia Monia Di Leandro e Mario Pupillo
Direzione orchestrale Prof. Marco Pellicciotta.
L’Associazione ha sempre tentato di fare formazione e promozione culturale, ovviamente avvalendosi di professionisti affermati e capaci. Per antica amicizia e competenze la scelta è caduta su Domenico Galasso.
Pescarese di nascita, lancianese di adozione, diplomato all’accademia Silvio D’Amico di Roma, attore e regista è impegnato su più fronti ma non disdegna la didattica in cui è particolarmente portato e coltiva con vera dedizione.
Nelle cinque edizioni che sono iniziate nel 2005 il percorso di Galasso ha proposto, oltre la formazione di base, lo studio e l’allestimento di autori e testi di forte spessore culturale e artistico e piece sicuramente non facili da rappresentare ed interpretare.
Il recupero, l’esercizio e l’affinamento della capacità espressiva sono oggetto delle lezioni condotte, avendo come riferimento fondamentale il metodo mimico (adottato dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” per la formazione degli attori).
Le testimonianze dei saggi di fine corso, rivisitate a distanza di anni, grazie alla videoteca dell’associazione, rivelano i miglioramenti, la crescita dei partecipanti, molti dei quali hanno costruito vincoli di amicizia e rappresentano il nucleo storico del gruppo a cui si aggiungano o si distaccano altri compagni di viaggio.
La direzione organizzativa di Silvana Didone ha permesso di costruire ormai un meccanismo ben funzionante e praticamente autonomo che permette al corso di svolgersi, nella sede operativa dell’associazione in via Masciangelo, da novembre a giugno.
Ogni anno a fine corso viene presentato alla città un saggio spettacolo che suggella il grande lavoro svolto.
Hanno partecipato all’ultimo anno
Sonia Caporrella, Annalinda Carino, Maria De Iohannon, Lucia Di Nardo, Aldo Di Nunzio, Maria Rita Errico, Piera Flamminio, Alessandra Litterio, Francesca Morgione, Maria Ida Nasuti, Maria Celeste Pirozzoli, Chiara Santagata e Silvana Didone, organizzatrice e fac totum dell’Associazione “Amici della ribalta”.