Saggio Spettacolo |
“Luci di bohème”L’ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRALE AMICI DELLA RIBALTA di Lanciano presenta al termine del “III Corso di avviamento all’espressione”il saggio-spettacolo da “Luci di bohème”di Ramón María del Valle-Inclán.partecipano Silvana Didone, Maria De Joannon, Giulia Di Desidero, Piera Flamminio, Claudia Fanci, Maria Luisa Lanci, Francesca Morgione, Tommaso Oliva, Chiara Santagata e Domenico Galasso Regia: DOMENICO GALASSO Impianto scenico e luci Sirio Marfisi - Claudio Presenza Fonico Florindo Sangrelli attrezzista Mario Tritapepe Organizzazione generale Luigi Marfisi Partecipanti al corso di I livello Claudia Andreola - Luciano Di Castelnuovo - Natascia Ianni - Alessandra Litterio - Francesco Paolo Colacioppo - Mariella Alfino - Martina D’Ercole
Note sul saggio Il saggio-spettacolo rappresenta una Madrid di inizio secolo in cui il protagonista, lo scrittore cieco Max Estrella vive con la moglie e la figlia in povertà. Un piccolo gruppo di estimatori lo aiuta tra i quali Don Latino. Insieme escono (è l’ultimo giorno di vita di Max); incontreranno avvenimenti e personaggi, diversi e variegati, che disegnano una società complicata e avviata alla deriva. Lo scrittore spagnolo interpreta la realtà come l’immagine di uno specchio deformato, ovvero una realtà grottesca, esagerata che avvicina la scrittura teatrale di Ramon del Valle In clan al linguaggio cinematografico di Pedro Almodovar. Un testo originale, intrigante, ben interpretato, nei frammenti proposti, dai partecipanti che hanno assecondato con diligenza gli insegnamenti di Domenico Galasso.
RAMON DEL VALLE INCLAN Spagnolo contemporaneo (1866-1936) si costruì una biografi a romanzesca e nelle sue opere manifestò una natura anarcoide e originale costruendo opere teatrali che descrivono un mondo mitico ed iperbolico che disegna la Spagna di inizio secolo. Il presidente Mario Pupillo |